La revisione consiste nella rilettura completa del testo e nella eventuale correzione, modifica, aggiunta o omissione di testo, a discrezione del revisore. È importante sottolineare che la revisione avviene sempre in seguito al completamento della fase di traduzione, ovvero viene svolta solo una volta che la traduzione è completa ed integrale. Un refuso è essenzialmente un errore di traduzione dovuto a una comprensione incompleta o errata del testo originale, che può portare a saltare alcune parti importanti o fare vari errori tipografici o di ortografia durante il processo di traduzione. Durante la revisione delle traduzioni, notiamo spesso che a volte gli errori non sono tanto causati dall'inesperienza del traduttore quanto da un testo di partenza (chiamato "testo sorgente") di bassa qualità. Risulta quindi importante, prima di sottoporre un qualsiasi testo ad un processo di traduzione, effettuare un ulteriore correzione del testo originale per evitare di incorrere in questa problematica. Entrambe sono tipologie di correzione di testi successivi alla traduzione, ma ci sono differenze, così come c’è differenza tra revisione e post-editing. I tempi di traduzione variano a seconda del numero di parole o cartelle e della complessità del testo da tradurre, nonché dalla combinazione linguistica richiesta. Offriamo anche un servizio express, con l'aggiunta di un piccolo supplemento, per garantire la consegna in tempi minori. Le tre traduttrici ritengono che la check list sia uno strumento pratico ed efficace dal punto di vista sia del PM sia del revisore.
Vuoi descriverci in dettaglio il tuo progetto o avere risposte alle tue domande? Ti ricontattiamo noi!
È frequente che il testo di partenza sia scritto male o sia impreciso, generando in tal modo interpretazioni errate. I testi inglesi non sono scritti quasi mai da madrelingua e pertanto spesso presentano una lingua “inesistente”, come l’ha definita GA. Per il revisore avere di fronte un testo che si presta a più interpretazioni rende il lavoro più lungo e complesso, mentre il traduttore può essere indotto a fare errori gravi se non ha una conoscenza molto approfondita dell’argomento. I testi tecnici sono spesso scritti male e inoltre il testo di partenza può essere a sua volta una traduzione. La revisione è obbligatoria e deve essere fatta da “una persona diversa dal traduttore”, allo scopo di “verificare la coerenza di terminologia, registro e stile”. Se inclusa nelle specifiche del servizio, viene fatta “la revisione specialistica monolingua” per verificare che la traduzione sia idonea allo scopo stabilito, e il TSP (Translation Service Provider) controlla la messa in atto di eventuali modifiche.
- Tra le opzioni si può decidere di analizzare solo i segmenti nuovi, escludere segmenti bloccati e controllare differenze nell’uso di maiuscole e minuscole.
- CG nota che all’aumentare dell’esperienza dei traduttori il lavoro migliora e le correzioni apportate dal revisore sono minori.
- I testi destinati alla pubblicazione su internet, infatti, devono essere convertiti in formato TTX con TagEditor per poter utilizzare la memoria di traduzione.
- Bisogna rispettare requisiti di completezza, accuratezza di significato, contenuto, lingua e terminologia.
- Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare le linee guida della WIPO sulla revisione di brevetti.
Ciò può essere fatto tramite sistemi di archiviazione digitale, come cartelle dedicate o servizi di cloud storage. Tenere traccia puntuale e precisa delle variazioni apportate al testo di un documento è essenziale, specialmente in contesti di revisione brevettuale. Questo approccio garantisce trasparenza, accountability e permette di ricostruire l’evoluzione del documento nel tempo. Questo tipo di revisione, svolta confrontando i due testi, potrà individuare ogni tipo di errore (anche errori di interpretazione e quindi di contenuto). Infine, è essenziale redigere un rapporto finale che riassuma in modo chiaro e organico tutte le modifiche apportate e le relative motivazioni. Questo documento dovrà essere allegato alla domanda di brevetto, garantendo così la trasparenza dell’intero processo di revisione. L’editing è il processo di revisione di un testo atto ad eliminare eventuali incoerenze ed errori, uniformando così lo stile e garantendo la fluidità. Grazie agli strumenti digitali più avanzati, noi di Espresso Translations, siamo in grado di lavorare anche su testi online in modo veloce, per ottimizzare il più possibile i tempi e per ridurre anche le tariffe di revisione testi. Mantenere una documentazione dettagliata del processo di revisione della traduzione è fondamentale per garantire la trasparenza e la tracciabilità delle modifiche apportate. Questo processo è essenziale durante le revisioni brevettali, poiché consente di comprendere le motivazioni e le decisioni prese per migliorare la qualità e l’accuratezza della traduzione finale. La revisione linguistica è utile per le traduzioni umane e diventa fondamentale per le traduzioni automatiche (Machine Translation) anche evolute. L’attività del revisore professionista resta insostituibile per il controllo finale del contenuto della traduzione, poiché verifica non solo la grammatica e la terminologia, ma anche il contesto. La revisione linguistica è il procedimento mediante il quale un revisore professionista si accerta che la traduzione trasmetta correttamente il messaggio di partenza, senza presentare errori dal punto di vista contenutistico e formale. https://aqueduct-translations.it Oltrelingua affida sempre le proprie traduzioni a un secondo traduttore/revisore prima della consegna finale al cliente, senza costi aggiuntivi. La revisione viene sempre effettuata da un altro traduttore che conosce sia la lingua di partenza che quella di arrivo. Da noi il servizio di revisione e correzione è parte integrante e imprescindibile di ogni progetto di traduzione, e pertanto sempre compreso nel prezzo. Durante il periodo di tirocinio all’Ic.Doc, Sara Di Nisio ha contribuito allo sviluppo del progetto stilando una check list, ossia un elenco di punti selezionati dal project manager (PM) sui cui il revisore deve concentrare l’attenzione durante la verifica del testo. Durante la fase del controllo della qualità della traduzione, il testo viene riletto per verificarne l’accuratezza e gli eventuali errori di trasposizione. Nel caso delle traduzioni letterarie, il contenuto e il messaggio comunicativo saranno al centro delle attenzioni del traduttore; qualora si avesse, invece, a che fare con una traduzione legale, sarà fondamentale osservare le scelte compiute a livello di contenuto. L’efficacia e la qualità di una traduzione professionale passano anche dal servizio di revisione dei testi tradotti e dall’attività di content editing, che assicurano un metodo di lavoro ben strutturato e preciso. La revisione di un testo coinvolge i diversi aspetti della comunicazione, sia dal punto di vista sostanziale che formale, e garantisce al lettore un risultato finale molto accurato.
Come documentare correttamente le modifiche alla traduzione durante revisioni brevettuali
Finora purtroppo non c’è stata l’occasione di testare a fondo la check list in azienda, per problemi dovuti a cambiamenti interni strutturali e organizzativi. Alcune project manager hanno inviato al revisore una versione ridotta della check list adattata al testo da rivedere, ma spesso non è stata ricevuta completata. I documenti del tipo E, come articoli di giornale e documenti secondari, sono tradotti esclusivamente per uso interno e a scopo di comprensione di base. Il lettore di arrivo è spesso una sola persona, ed è sufficiente trasferire il significato e il contenuto del testo. La revisione per lei è vedere come il traduttore ha lavorato, se è stato professionale, come ha motivato le scelte, vedere se c’è dietro un ragionamento. Una solida strategia di controllo qualità è fondamentale per verificare l’accuratezza della traduzione. AQUEDUCT TRANSLATIONS Questo può includere la revisione della traduzione da parte di un secondo traduttore qualificato, il confronto con il testo originale e l’implementazione di processi di convalida. Gli standard ISO forniscono linee guida dettagliate sulla gestione del processo di traduzione professionale. Monitorare attentamente le modifiche apportate durante il processo di revisione della traduzione di un brevetto è essenziale per garantire l’accuratezza e la conformità del documento finale. Adottando un approccio strutturato e sistematico, è possibile creare una traccia completa delle revisioni, facilitando la verifica e la certificazione da parte delle autorità competenti.
Quali sono le migliori risorse per tradurre documenti di ingegneria meccanica?
L’editing prevede invece un passaggio in più per migliorare la qualità di una traduzione, e consiste nella correzione stilistica, ovvero nella verifica finale dello stile del testo tradotto. Il compito del revisore è quello di creare un testo che abbia una forte efficacia espressiva, qualunque sia il contenuto testuale. Per svolgere questo lavoro è importante conoscere le regole essenziali della revisione di testi e bozze e le basi del content editing. L’editing e la correzione delle bozze sono, infatti, due fasi distinte e da effettuarsi in sequenza, a conclusione del lavoro editoriale. In linea di massima, la revisione di una traduzione dovrebbe avere un prezzo inferiore rispetto ai costi di una traduzione ma questo è vero solo quando la qualità del testo tradotto è abbastanza elevata e il correttore di bozze deve ritoccare solo alcuni piccoli dettagli. Prima di essere consegnato al suo committente, è importante che ogni aspetto dell’opera sia reso, nella sua lingua di arrivo, nella miglior maniera possibile.